INTERNAL VENTURING
IMPRENDITORIALITÀ E SVILUPPO AZIENDALE
La variabilità del mercato e la competizione tra le imprese si manifesta a vari livelli, di conseguenza, gli standard di innovazione e sviluppo aziendale si rivelano di primaria importanza. Che le Governance siano sempre molto attente a considerare, valutare e promuovere ogni possibilità che possa favorire lo sviluppo aziendale è, ormai, una pratica comune e consolidata. Tale pratica è definita“internal venturing” o imprenditorialità interna. L’internal venturing consente di creare, all'interno dell’azienda, team e unità “autonome” preposte all'elaborazione di progetti innovativi. Formare nuclei di dipendenti che hanno concepito l’importanza dell’idea o con quelli che maggiormente vogliono collaborare ad uno specifico progetto, magari riuscendo a trasferirgli il medesimo spirito imprenditoriale fondante dell’azienda stessa, permette di risparmiare enormi risorse temporali ed economiche. Puntare sulla responsabilizzazione di tutte le persone che partecipano al progetto, valorizzarne i ruoli, concedere una sostanziale autonomia decisionale e di azione, gratificarli con incentivi o riconoscimenti, trasforma i dipendenti più intraprendenti in veri e propri imprenditori interni.
All'interno dell’impresa esistono capacità latenti, capacità che l’internal venturing fa emergere, esalta e che rende opportunità concrete.